Sognare è… una città per giocare
SOGNARE E’… UNA CITTA’ PER GIOCARE
Percorsi formativi per riappropriarsi del valore del gioco e della città come spazio dove condividere esperienze ludiche significative e costruttive
“In ogni gioco, in ogni attività ludica del bambino o dell’adulto, c’è una costante presenza di tre caratteristiche: l’esercizio, il simbolo e la regola… È lo stretto intreccio fra questi tre elementi che fa del gioco un’attività fondamentale indispensabile per acquisire il bagaglio necessario ad un consapevole adattamento al mondo in cui siamo chiamati a vivere…
Il gioco permette l’esplorazione di diverse alternative, permette di correggere l’errore e di ricominciare da capo, permette l’invenzione di nuove regole e la verifica delle loro conseguenze, permette di provare esperienze irrealizzabili, il tutto senza incorrere in gravi rischi.”
(B. Munari e D. Fabbri)
Il gioco dei bambini… uno sguardo sul nostro tempo
“I bambini non vanno protetti, ma “armati”, dotati cioè di strumenti, di abilità, di autonomia”
Tonucci
Il gioco come “diritto”
“Se un bambino può giocare molto e bene sarà un adulto migliore, più sereno e più creativo”
Il gioco nella didattica
“Quand’ero piccolo tutte le volte che mi vedeva giocare mia madre mi diceva di fare i compiti e io non capivo perché si ostinasse a distogliermi dalla sola cosa per cui sono veramente portato”
Eistein
Il progetto (documento in “.word”)
progetto-sognare-e-una-citta-per-giocare